Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente l’armonizzazione delle prestazioni nell’ordinamento delle indennità di perdita di guadagno

Il Consiglio federale intende armonizzare le prestazioni del regime delle indennità di perdita di guadagno affinché siano più adeguate all’evoluzione della società.

 Concepito inizialmente per indennizzare i soldati tenuti a prestare servizio militare per la perdita di guadagno subita, questo ordinamento è stato progressivamente ampliato per indennizzare le persone che subiscono una perdita di guadagno in periodi legati alla genitorialità. Copre in particolare il congedo successivo a una nascita o a un’adozione, e il congedo di assistenza destinato ai genitori di figli con gravi problemi di salute. In occasione della sua seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha adottato e trasmesso al Parlamento il relativo messaggio.

Negli ultimi anni sono stati depositati diversi interventi parlamentari volti a unificare il regime delle indennità di perdita di guadagno (IPG). Attualmente, le madri, i padri (o le mogli delle madri), i genitori che assistono un figlio con gravi problemi di salute e i genitori adottivi, ad esempio, non hanno diritto alle prestazioni accessorie di questo ordinamento (assegni per i figli, assegni per l’azienda e assegni per spese di custodia), contrariamente alle persone che prestano servizio, sia esso militare, civile o di protezione civile. Al fine di rimediare a queste disparità, il Consiglio federale ha elaborato un progetto di modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno (LIPG) che prevede le quattro misure esposte di seguito.

  • Armonizzazione delle prestazioni
  • Proroga del diritto all’indennità di maternità in caso di degenza ospedaliera prolungata della madre
  • Mantenimento del diritto all’indennità per l’altro genitore in caso di decesso del figlio
  • Ampliamento del diritto all’indennità di assistenza in caso di degenza ospedaliera del figlio

Le modifiche proposte potranno essere finanziate con le risorse attualmente disponibili dell’ordinamento delle IPG, senza necessità di fonti di finanziamento supplementari.

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link

 

alla panoramica